Viaggiatori Del Mondo
+390287388064 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Viaggiatori Del Mondo
+390287388064 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
EXPLORE ARCHEO ALGERIA Alle origini del deserto
Prezzo a persona da 3.248 €

EXPLORE ARCHEO ALGERIA Alle origini del deserto

Da
3.248 €
Prezzo per persona
Da
3.248 €
Prezzo per persona

Descrizione

L’Algeria è una terra sospesa tra mare e deserto, un museo a cielo aperto dove storia e natura si intrecciano. Con un’archeologa professionista, scopriremo le incisioni rupestri del Sahara, i resti romani di Timgad e Djémila, le tracce bizantine e islamiche. Ogni tappa è un salto nel tempo, un viaggio tra deserti, montagne e città antiche, per vivere da vicino l’eredità millenaria di un Paese sorprendente e ancora poco conosciuto

Destinazione

ITALIA / ALGERI / DJANET
ITALIA / ALGERI / DJANET

1° giorno – venerdì 20 marzo - ITALIA / ALGERI / DJANET

Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto prescelto. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Algeri (scalo e cambio aeromobile a Roma). Arrivo all’aeroporto e trasferimento in ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio, giro panoramico della capitale algerina dove svettano i palazzi coloniali di epoca francese. In tempo utile, trasferimento all’aeroporto di Algeri. In base all’orario del volo, la cena potrebbe essere servita con cestino da viaggio. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo per Djanet. All’arrivo, trasferimento in hotel, sistemazione e pernottamento

DJANET / ERG ADMER / TERARAT / DJANET
DJANET / ERG ADMER / TERARAT / DJANET

2° giorno – sabato 21 marzo - DJANET / ERG ADMER / TERARAT / DJANET 

Prima colazione. Partenza per l’Erg Admer, uno dei grandi mari di sabbia del Sahara algerino: un magnifico spettacolo di dune rosate che si estende per oltre cento chilometri di lunghezza. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, sosta a Terarat dove, su un roccione isolato, si può̀ ammirare una delle più belle incisioni rupestri preistoriche: la famosa "vacca che piange”, sorprendentemente moderna nello stile, nonostante risalga al periodo neolitico sahariano. Rientro in hotel a Djanet, cena e pernottamento

DJANET / TIMRAS / TIKABAOUINE / DJANET
DJANET / TIMRAS / TIKABAOUINE / DJANET

3° giorno – domenica 22 marzo - DJANET / TIMRAS / TIKABAOUINE / DJANET 

Prima colazione. Partenza in fuoristrada per la zona del Timras, una selva di guglie di arenaria che formano un vero e proprio labirinto di roccia, con archi naturali e formazioni spettacolari che creano un paesaggio quasi surreale. Il pranzo sarà preparato dal cuoco del campo: un momento conviviale che diventa parte integrante dell’esperienza, immersi nel silenzio e nella grandiosità del deserto. Nel pomeriggio, proseguimento per Tikabaouine, zona particolarmente suggestiva al tramonto. Qui si potranno ammirare l’omonimo l’arco naturale, una “tomba solare” preistorica e i magnifici corridoi di sabbia delimitati da alte pareti rocciose. Rientro in hotel a Djanet, cena e pernottamento

DJANET / TIDDIS / COSTANTINA
DJANET / TIDDIS / COSTANTINA

4° giorno – lunedì 23 marzo - DJANET / TIDDIS / COSTANTINA 

Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per Costantina. Arrivo e proseguimento in pullman per Tiddis. Visita del sito romano che sorge sui resti di un antico villaggio berbero. L'insolito scenario e il colore rosso del terreno rendono questo luogo unico rispetto ad altri siti romani dell'Africa settentrionale. Rientro a Costantina, sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio, visita della città con il Palazzo d’Ahmed Bey, uno dei suoi monumenti più rappresentativi e raffinati. Costruito nel XIX secolo, il palazzo è considerato un autentico capolavoro dell’architettura ottomana. Rientro in hotel per cena e pernottamento

COSTANTINA / SOUMAA D’EL KROUB / MEDRACEN / BATNA
COSTANTINA / SOUMAA D’EL KROUB / MEDRACEN / BATNA

5° giorno – martedì 24 marzo - COSTANTINA / SOUMAA D’EL KROUB / MEDRACEN / BATNA

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Costantina, l’antica Cirta Regia, già capitale della Numidia e soprannominata la “città dei ponti sospesi” per via dei numerosi ponti che collegano le colline e le gole su cui è costruita. La visita prosegue con il Museo Archeologico che custodisce preziosi reperti provenienti dal territorio circostante. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza in direzione di Batna. Lungo il percorso, sosta al Mausoleo d’El Kroub, antica sepoltura appartenuta a un re numidico. Proseguimento verso il maestoso Medracen, imponente tomba reale del periodo numidico, considerata uno dei monumenti più emblematici dell’Africa settentrionale. Arrivo quindi a Batna, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

BATNA / TIMGAD / LAMBAESIS / DIANA VETERANORUM / SETIF
BATNA / TIMGAD / LAMBAESIS / DIANA VETERANORUM / SETIF

6° giorno – mercoledì 25 marzo - BATNA / TIMGAD / LAMBAESIS / DIANA VETERANORUM / SETIF 

Prima colazione. Partenza in direzione Timgad per la visita dell’antica colonia romana di Thamugadi Patrimonio UNESCO. Fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 d.C. come colonia militare, Timgad sorse con l’obiettivo di controllare le popolazioni berbere del massiccio dell’Aurès. Si prosegue per Lambaesis, dove si trovano i resti dell’antica fortezza che ospitava la III Legione Augusta, incaricata di difendere i confini dell’Impero. Situata in posizione strategica, la fortezza rappresentava un baluardo contro le tribù berbere e il fulcro della presenza romana nella regione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per Diana Veteranorum, fondata anch’essa sotto il regno di Traiano (98-117 d.C.) probabilmente come vicus romano e successivamente elevata a municipio. Le rovine raccontano la vita di una comunità romana fiorente, sviluppatasi in un’area fertile e strategica. Arrivo in serata a Sétif, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

SETIF / DJÉMILA / ALGERI
SETIF / DJÉMILA / ALGERI

7° giorno – giovedì 26 marzo - SETIF / DJÉMILA / ALGERI

Prima colazione. Mattina dedicata alla visita al piccolo Museo Archeologico di Setif che conserva una straordinaria collezione di mosaici. Partenza quindi per Djemila con sosta per il pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla scoperta di Djémila, città romana dichiarata Patrimonio UNESCO. Il sito si erge su uno sperone roccioso alla confluenza di due wadi e ai piedi di una montagna di 1400 metri. La posizione suggestiva, unita all’eccezionale stato di conservazione delle rovine, rende Djémila uno dei complessi archeologici più affascinanti del Mediterraneo. Si potranno ammirare il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l’imponente arco di trionfo di Caracalla, il mercato, le grandi terme, il teatro e le basiliche paleocristiane. Il Museo conserva una straordinaria raccolta di mosaici provenienti dalle ville e dagli edifici pubblici della città. Proseguimento per Algeri, sistemazione in hotel, cena e pernottamento 

ALGERI / CHERCHELL / TIPASA / ALGERI
ALGERI / CHERCHELL / TIPASA / ALGERI

8° giorno – venerdì 27 marzo - ALGERI / CHERCHELL / TIPASA / ALGERI

Prima colazione. Partenza per la visita alla Tomba della Cristiana, un imponente edificio circolare in pietra situato in posizione panoramica con vista sul litorale algerino. Questo monumento, attribuito a re Giuba II e alla regina Cleopatra Selene, unica figlia di Antonio e Cleopatra, rappresenta uno dei simboli archeologici più enigmatici dell’Algeria: rinvenuto privo di corredo funerario, ha alimentato leggende e ipotesi sul suo significato. Le visite proseguono con Cherchell, città dalle origini antichissime, che fu parte integrante dell’impero marittimo fenicio nel IV sec. a.C. e divenne parte della Numidia sotto il regno di Giugurta. Con l’arrivo dei romani fu ribattezzata Caesarea e successivamente divenne capitale del regno di Mauritania. Visita del Museo Archeologico che ospita un’importante collezione di statue, mosaici e reperti di epoca romana. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita al sito di Tipasa, dichiarato Patrimonio UNESCO. L’antica città punico-romana-bizantina fu un importante porto commerciale e centro culturale. L’area archeologica conserva resti di basiliche paleocristiane, templi, terme, un anfiteatro, un teatro e numerose abitazioni. Si visiterà anche il Museo ricco di mosaici e reperti che raccontano la vita quotidiana della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento

ALGERI / ITALIA
ALGERI / ITALIA

9° giorno – sabato 28 marzo - ALGERI / ITALIA 

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Algeri, la città bianca, una delle più belle capitali del Nord Africa. I grandi viali alberati di epoca francese portano alla scoperta della città coloniale. Un’atmosfera completamente diversa si ha invece nell’antica casbah dove, oltre a passeggiare per le vie strette e intricate, si pranzerà in una casa tradizionale. Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per l’Italia

Lingue guida

Italiano

Punto di incontro

ACCOMPAGNATORE DA BOLOGNA, ASSISTENZA PREVISTA DA LINATE, FIUMICINO, FIRENZE E VENEZIA
Giorno 1: Algeri
Giorno 2: Algeri, Djanet
Giorno 3: Djanet
Giorno 4: Djanet, Costantino
Giorno 5: Costantino
Giorno 6: Costantino, Setif
Giorno 7: Setif, Algeri
Giorno 8: Algeri
Giorno 9: Algeri

La quota comprende:

  • Viaggio aereo con voli Ita Airways dagli aeroporti indicati per Algeri in classe economica 
  • Voli interni in classe economica
  • Franchigia bagaglio in stiva kg 20 per persona
  • Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa con pullman riservato
  • Sistemazione in hotel 4 stelle - miglior categoria disponibile a Djanet - in camere doppie standard 
  • Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno (la cena del 1° giorno potrebbe essere servita con cestino da viaggio) 
  • Tour in pullman nel nord e con mezzi fuoristrada 4x4 nel sud 
  • Guida locale parlante italiano 
  • Guida tuareg e cuoco nel sud del Paese
  • Ingressi a siti e musei come da programma
  • Esperta di archeologia, Dott.ssa Daniela Ferrari che accompagnerà il gruppo dall'Italia in partenza da Bologna (i partecipanti provenienti da altre città la troveranno a Roma Fiumicino)
  • Assistenza al check-in negli aeroporti di Milano Linate, Roma Fiumicino, Firenze e Venezia (su richiesta e a pagamento da altri aeroporti)
  • Assicurazione IMA Multirischi sanitaria/bagaglio, annullamento e interruzione viaggio (massimali spese mediche € 30.000 - richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli (€ 108 da Bologna; € 121 da Milano Linate, € 119 da Roma, € 130 da Firenze, € 132 da Venezia - importi soggetti ad aumento fino all’emissione dei biglietti aerei)
  • Visto di ingresso (€ 155 a persona)
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)

La quota non comprende:

  • Bevande
  • Visite ed escursioni facoltative
  • Facchinaggio dei bagagli
  • Mance alle guide e agli autisti (81 euro circa da pagare in loco)
  • Peso in eccedenza dei bagagli in stiva rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Qualsiasi extra di carattere personale 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE:

Distribuzione notti:

3 notti a Djanet 

1 notte a Costantina

1 notte a Batna

1 notte a Setif

2 notti ad Algeri


Dettagli hotel:

Hotel 4 stelle a Costantina, Batna, Setif e Algeri; miglior categoria disponibile a Djanet


L'effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 20 partecipanti (massimo 25).


Il tour sarà accompagnato dall’esperta di archeologia Dott.ssa Daniela Ferrari. Si precisa tuttavia che la partecipazione al viaggio della Dott.ssa Ferrari non costituisce parte essenziale del contratto di pacchetto turistico e/o elemento significativo dello stesso; ci riserviamo il diritto di sostituirla in base a sopravvenute esigenze della Dott.ssa Ferrari stessa o della società Gattinoni.


Il costo dei biglietti d’ingresso, incluso nella quota, è calcolato in base alle tariffe in vigore al 20/10/2025; qualora le autorità competenti decidessero di aumentare le tariffe, sarà richiesto un adeguamento della quota.


Mance € 81 circa a persona (da versare in loco ad inizio tour).


Penali di annullamento – Si fa specifica avvertenza che, oltre alle penalità previste dell’art. 10.1 della scheda tecnica, consultabile alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti, in caso di recesso dal 30° giorno prima della data di partenza, verrà addebitato il 100% delle tasse aeroportuali e del prezzo del biglietto aereo (che ha un’incidenza del 20% sulla quota di partecipazione).


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. 

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati sulla base di tariffe aeree in classi speciali, variabili a seconda dell’aeroporto italiano di partenza e soggette a conferma da parte della compagnia aerea. Se al momento della prenotazione i posti fossero esauriti, la compagnia potrebbe applicare un supplemento sui voli richiesti. 

Le camere d’albergo sono generalmente a disposizione degli ospiti dalle ore 14:00 del giorno di arrivo fino alle ore 11:00 del giorno di partenza. L’orario di consegna delle camere rimane comunque a discrezione della singola struttura. La categoria ufficiale degli alberghi è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità di ogni Paese in base a valutazioni qualitative che possono discostarsi anche in modo sensibile dallo standard europeo.


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI (cambi operativi o cancellazione dei voli, condizioni meteo avverse, traffico aereo congestionato, scioperi, ritardi, ecc.).


Documenti

Per l’ottenimento del visto di ingresso, sarà necessario consegnare in agenzia il passaporto in originale entro 45 giorni dalla data partenza unitamente a 2 fototessere e 2 moduli compilati che vi saranno forniti in tempo utile.

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti