Viaggiatori Del Mondo
+390287388064/ PER EMERGENZE: +390287388064 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Viaggiatori Del Mondo
+390287388064/ PER EMERGENZE: +390287388064 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Help
EXPLORE CINA il Fascino Segreto del Regno del Dragone
Price per person from 5.192 €

EXPLORE CINA il Fascino Segreto del Regno del Dragone

From
5.192 €
Price per person
From
5.192 €
price per person

Description

La Cina, terra di grandi contrasti, è il secondo Paese al mondo per popolazione e il terzo per estensione. Con l’Italia ha un legame speciale, nato anche grazie a figure come Marco Polo e Matteo Ricci, che in modi diversi hanno contribuito a costruire un rapporto profondo al di là delle differenze. I loro racconti hanno condotto il lettore in mondi lontani, facendogli desiderare di visitarli almeno una volta nella vita. Questo itinerario offre l’opportunità di realizzare il sogno, attraversando i luoghi più iconici di quello che fu l’Impero Celeste e che oggi è il Gigante Asiatico. Accanto alle storiche città di Pechino, Xi’an e Shanghai, il viaggio conduce anche in località meno note, ma preziose come il Tempio Sospeso di Datong, l’affascinante centro storico di Pyngyao o l’imponente Buddha di Leshan, senza dimenticare meraviglie naturali come i panda giganti di Chengdu o gli scenari mozzafiato di Guilin.

Visiting

ITALIA / PECHINO
ITALIA / PECHINO

1° giorno – mercoledì 8 Aprile – ITALIA / PECHINO

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines diretto a Istanbul. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Turkish Airlines delle 01:30 diretto a Pechino, centro politico e culturale della Cina. Pernottamento a bordo.


NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, Bari e Palermo con voli di linea Turkish Airlines o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna, mentre dagli aeroporti sopra indicati è prevista assistenza al check-in. Il punto di ritrovo con l’accompagnatore, sarà il gate d’imbarco del volo per Pechino, presso l’aeroporto di Istanbul. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme


PECHINO
PECHINO

2° giorno – giovedì 9 Aprile – PECHINO

Sistemazione prevista: Pechino Hotel 4 stelle

Arrivo all'aeroporto di Pechino alle 11:40 e pranzo libero. Disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato in direzione dell’hotel. Durante il percorso, sosta allo spettacolare Parco Olimpico, una zona di circa sei chilometri quadrati realizzata in occasione dei giochi della XXIX Olimpiade. L’opera più rappresentativa è il futuristico National Stadium, conosciuto come “The Bird’s Nest” per la particolare forma a nido d’uccello. È l’edificio in acciaio più grande al mondo e alla sera offre un meraviglioso spettacolo sul vicino lago Shishahai, grazie ad un sapiente gioco di luci. Proseguimento verso l’hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

PECHINO
PECHINO

3° giorno – venerdì 10 Aprile – PECHINO

Sistemazione prevista: Pechino Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare la Grande Muraglia, una delle costruzioni difensive più imponenti dell’antichità, il cui tratto orientale si trova nella zona di Badaling, a circa settanta chilometri da Pechino. Ad iniziarne la costruzione, che corre per migliaia di chilometri lungo la Cina settentrionale, fu l’imperatore Qin Shihuang, lo stesso dei Guerrieri di Terracotta di Xi’an, che unificò la Cina nel 221 a.C. Qin Shihuang decise di far collegare tra loro le mura difensive di tutti i regni che aveva conquistato, ma dovettero trascorrere molti secoli prima che l’ambizioso progetto fosse portato a termine, dando vita alla Grande Muraglia. Questa straordinaria opera, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è costituita non solo da mura, ma anche da difese naturali grazie alla particolare conformazione del territorio. La Grande Muraglia è inoltre formata da un articolato sistema di torri e di bastioni situati a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. In questo modo il soldato di guardia ad un bastione poteva comunicare un ordine imperiale al soldato di guardia al bastione successivo e così via, facendo viaggiare un messaggio per migliaia di chilometri in poche ore. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Prima di rientrare a Pechino, visita alla Via Sacra e ad una tomba Ming. Arrivo in hotel, cena e pernottamento

PECHINO
PECHINO

4° giorno – sabato 11 Aprile – PECHINO

Sistemazione prevista: Pechino Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare i principali monumenti della città, iniziando da Piazza Tienanmen, la più grande piazza del mondo e centro simbolico della Cina comunista. Il Mausoleo di Mao Zedong si trova al centro della piazza, mentre il Monumento agli Eroi del Popolo, il Museo Nazionale e l’edificio dell’Assemblea del Popolo si trovano lungo il suo perimetro. Sul lato settentrionale, si trova invece la Porta della Pace Celeste da cui la piazza prende il nome e attraverso la quale si raggiungono i cortili antistanti la Città Proibita, successiva tappa della visita. Questa grandiosa costruzione, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, copre un’area di circa settantadue ettari ed è costituita in totale da novanta palazzi e cortili, quasi mille edifici e più di ottomila stanze. Solo l’imperatore e la sua corte potevano accedere al palazzo, circondato da mura molto spesse e da un canale largo cinquantadue metri. Al termine della visita, pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza verso il Palazzo d’Estate, situato a circa venti chilometri dal centro di Pechino e dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Benché il suo nome faccia pensare ad una sontuosa residenza sullo stile delle regge europee, il Palazzo d’Estate è soprattutto uno splendido parco in cui l’arte cinese del giardinaggio raggiunge una delle massime espressioni. Al termine ritorno a Pechino, cena in un ristorante tipico a base di anatra laccata e pernottamento in hotel

PECHINO / DATONG
PECHINO / DATONG

5° giorno – domenica 12 Aprile – PECHINO / DATONG (ca.350 km - 4 ore ca.)

Sistemazione prevista: Datong Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare il Tempio del Cielo, il più sacro e ancestrale dei templi imperiali di Pechino, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo complesso religioso di culto taoista, costruito nello stesso periodo della Città Proibita, è un raffinato esempio di architettura Ming, con pagode di legno innalzate senza utilizzare chiodi e progettato seguendo ferrei principi di numerologia e di feng shui. Per cinque secoli fu usato due volte all’anno dall’imperatore per compiere riti propiziatori, il più importante dei quali era quello del buon raccolto che si celebrava durante il solstizio d’inverno. Al termine della visita, pranzo in ristorante e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per salire a bordo del treno veloce diretto a Datong, città situata nella provincia dello Shanxi settentrionale. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

DATONG
DATONG

6° giorno – lunedì 13 Aprile – DATONG

Sistemazione prevista: Datong Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per un’intera giornata di visite, iniziando dalle Grotte di Yungang, situate a circa venti chilometri dalla città di Datong e dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Questo antico sistema di templi-grotta scavati lungo la parete del monte Wuzhou, fu realizzato durante la Dinastia Wei quando Datong era la capitale imperiale e rappresenta una delle prime testimonianze di arte buddhista in Cina. Il complesso è composto da circa duecentocinquanta caverne che ospitano un numero impressionante di statue del Buddha dalle dimensioni più varie. Pranzo in ristorante in corso di escursione e proseguimento della visita con la città vecchia di Datong, una delle più estese e tipiche di tutta la Cina, per ammirare il Monastero di Huayan costituito da due distinti complessi templari: il Monastero Basso, al cui interno si trova una splendida biblioteca ed il Monastero Alto, dove si trova la Preziosa Sala del Grande Eroe, una delle più grandi strutture culturali buddhiste della Cina. La visita prosegue con lo Jiulongbi, il Muro dei Nove Draghi, eretto durante la dinastia Ming per il palazzo del Vicerè di Datong, come difesa feng shui contro gli spiriti maligni. Rientro in hotel, cena e pernottamento

DATONG / TAIYUAN
DATONG / TAIYUAN

7° giorno – martedì 14 Aprile – DATONG / TAIYUAN (ca.280 km - 3 ore ca.)

Sistemazione prevista: Taiyuan Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare il Tempio Sospeso, situato ai piedi del Monte Heng e costruito nella roccia ad un’altezza di cinquanta metri dal suolo. Per raggiungerlo si percorre un ponte che conduce ad una scalinata di roccia, intagliata lungo la parete della montagna. I sei ambienti principali del monastero sono collegati in maniera intricata e ingegnosa da corridoi, ponti e percorsi che oltre a regalare panorami mozzafiato, danno ai visitatori la sensazione di essere realmente sospesi nel vuoto. Al termine, visita della Pagoda di Yingxian (solo piano terra), la pagoda in legno più alta e antica del mondo, un capolavoro dell'edilizia cinese non solo per la maestosità e la complessità della sua base ottagonale, ma anche e soprattutto per il fatto di essere stata costruita senza usare un solo chiodo. Proseguimento del viaggio in pullman verso Taiyuan con arrivo in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

TAIYUAN / PINGYAO
TAIYUAN / PINGYAO

8° giorno – mercoledì 15 Aprile – TAIYUAN / PINGYAO (ca.110 km - 1 ora ca.)

Sistemazione prevista: Pingyao Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per la città di Pingyao, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, quale esempio eccezionalmente ben conservato di città cinese tradizionale. Prima di arrivare a destinazione, sosta per visitare la Casa della Famiglia Qiao, una vasta e sontuosa residenza di un ricco mercante, dove all’inizio degli anni '90 fu girato il film "Lanterne Rosse". Pranzo in ristorante in corso di escursione. Proseguimento per Pingyao e all’arrivo visita della città, considerata uno dei luoghi più belli della Cina. Costruita in epoca Ming, offre la rara opportunità di farsi un'idea degli stili architettonici e degli ideali urbanistici della Cina imperiale. Durante la dinastia Ming e Qing, Pyngyao fu un fiorente centro di commercio e proprio qui vennero fondate le prime banche. La città divenne ben presto il cuore finanziario del Paese ed i suoi facoltosi abitanti costruirono dimore lussuose e circondarono la città con mura difensive. La maggior parte delle attuali abitazioni risale al periodo del suo massimo splendore e oltre quattrocento di queste dimore sono perfettamente conservate. Al termine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento

PINGYAO / XI’AN
PINGYAO / XI’AN

9° giorno – giovedì 16 Aprile – PINGYAO / XI’AN (ca.500 km)

Sistemazione prevista: Xi’an Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per salire a bordo del treno veloce diretto a Xi’an, città dalle origini antichissime. Fu capitale di undici dinastie imperiali e raggiunse il suo massimo splendore durante l’epoca Tang, quando la popolazione superò il milione di abitanti. Xi’an era inoltre un importante centro commerciale lungo la Via della Seta, che da qui si estendeva verso ovest fino alla costa orientale del Mediterraneo. Arrivo previsto verso mezzogiorno, incontro con la guida locale e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al celebre sito buddhista della Grande Pagoda dell’Oca Selvaggia, quindi alla Grande Moschea al vivace quartiere musulmano. A Xi’an vive infatti una delle più grandi comunità musulmane di etnia Hui della Cina. La Grande Moschea priva di minareti e cupole dorate, ricorda più un tempio cinese, con tetti spioventi e edifici disposti attorno a quattro cortili interni. L’accesso alla sala della preghiera è riservato ai soli fedeli musulmani. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

XI’AN
XI’AN

10° giorno – venerdì 17 Aprile – XI’AN

Sistemazione prevista: Xi’an Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante in corso di escursione. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso Lingtong, per visitare il celebre sito archeologico dell'Esercito di Terracotta, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e situato a sedici chilometri da Xi’an. La scoperta di una delle più straordinarie testimonianze archeologiche del Novecento, avvenne casualmente grazie ad un contadino che scavando un pozzo, calò il secchio per vedere se aveva raggiunto l’acqua e, tirandolo su, vi trovò la testa di una statua di terracotta. Intuendone l’importanza, avvisò subito le autorità locali. Gli scavi portarono alla luce migliaia di statue a grandezza naturale raffiguranti soldati, ufficiali e cavalli di un misterioso esercito: l’Esercito di Terracotta di Qin Shihuang, l’imperatore che nel 221 a.C. unificò per la prima volta l’immenso territorio cinese, facendo di Xi’an la capitale del più vasto impero dell’epoca. Qin Shihuang fece realizzare un intero esercito di terracotta in assetto di guerra per vegliare sul proprio mausoleo. Ogni statua presenta tratti somatici unici, poiché riproduce fedelmente un vero soldato dell’esercito imperale. Il mausoleo fu completato in undici anni grazie al lavoro di migliaia di artigiani, che furono poi uccisi per impedire di replicare un’opera tanto grandiosa. Dalla scoperta del sito ad oggi, sono state riportate alla luce circa ottomila statue, ma si stima che ne restino ancora migliaia da scoprire. Al termine rientro a Xi’an. Cena tipica in ristorante a base di ravioli al vapore, accompagnata da musica e danze tradizionali della dinastia Tang. Rientro in hotel per il pernottamento

XI’AN / CHENGDU
XI’AN / CHENGDU

11° giorno – sabato 18 Aprile – XI’AN / CHENGDU (ca.740 km)

Sistemazione prevista: Chengdu Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e trasferimento in pullman privato alla stazione ferroviaria, in tempo utile per salire a bordo del treno veloce diretto a Chengdu (ca.4 ore e 30 di viaggio), capoluogo della provincia del Sichuan. Arrivo previsto verso mezzogiorno e pranzo in ristorante. A seguire, visita del Monastero Wenshu, un vasto complesso buddhista all’interno del quale sono custoditi ed esposti testi antichi, dipinti ed opere d’arte, oltre a numerose statue del Buddha. Al termine, passeggiata al Parco del Popolo, cuore pulsante della città, dove si esibiscono artisti di strada, cori locali, musicisti e ballerini, con sosta in una delle tipiche case da tè. Non si tratta solo di luoghi in cui gustare questa rinomata bevanda, ma soprattutto di spazi dove rilassarsi e chiacchierare sorseggiando il tè al gelsomino, tra i più celebri in Cina, o i tè Maofeng e Zhuyeqing. Rientro in hotel per cena e pernottamento

CHENGDU / LESHAN / CHENGDU
CHENGDU / LESHAN / CHENGDU

12° giorno – domenica 19 Aprile – CHENGDU / LESHAN / CHENGDU (ca.275 km - 3 ore ca. a/r)

Sistemazione prevista: Chengdu Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso la cittadina di Leshan. All’arrivo, imbarco sul battello per ammirare la statua del Grande Buddha, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, che domina la collina di Lingyun. La statua, interamente scavata nella roccia, risale all’epoca Tang, raffigura il Buddha Maitreya ed è alta ben settantuno metri. L’imponente opera fu iniziata da un monaco devoto, perché la presenza del Buddha calmasse le acque impetuose dei fiumi Dadu e Min, le cui inondazioni avevano causato molte vittime. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Rientro a Chengdu e nel pomeriggio passeggiata nella via pedonale Jin Li, dove la ricostruzione di antiche dimore cinesi crea un ambiente caratteristico, con negozietti di artigianato locale, bancarelle colorate e un’incredibile varietà di cibo di strada. Al termine, cena e pernottamento in hotel.

CHENGDU / GUILIN
CHENGDU / GUILIN

13° giorno – lunedì 20 Aprile – CHENGDU / GUILIN

Sistemazione prevista: Guilin Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare il Centro Ricerca dei Panda Giganti, situato a circa dieci chilometri da Chengdu, dove sarà possibile vedere questi simpaticissimi animali endemici della Cina, la maggioranza dei quali vive proprio nel Sichuan. Ad oggi in tutto il Paese ne sono rimasti meno di duemila, ma fortunatamente sono state adottate diverse strategie per preservare la specie. Uno dei passi più importanti è stata proprio l’apertura del Centro di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti, dove all’interno di un parco è stato ricreato il loro habitat naturale. In quest’area protetta e ricca di flora, i panda possono muoversi liberamente ed è possibile osservarli abbastanza da vicino, così come i graziosissimi panda rossi. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del Museo della Cucina dello Sichuan dove si prenderà parte anche ad un mini-corso. Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea diretto a Guilin, perla della provincia di Guangxi. Cena a bordo dell’aeromobile. All’arrivo, trasferimento in hotel e pernottamento.

GUILIN / LONGJI / GUILIN
GUILIN / LONGJI / GUILIN

14° giorno – martedì 21 Aprile – GUILIN / LONGJI / GUILIN (ca.200 km)

Sistemazione prevista: Guilin Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e al mattino presto partenza in pullman privato verso il villaggio di Longji (circa due ore di viaggio) per vedere le spettacolari risaie, una delle meraviglie paesaggistiche della Cina. La costruzione dei sessanta chilometri quadrati di terrazzamenti, conosciuti come “la spina dorsale del drago”, ebbe inizio alla fine del 1200 sotto la dinastia Yuan. I magnifici anfiteatri sono frutto di un lavoro di grande ingegnosità del popolo Zhuang, la più grande minoranza etnica cinese, che realizzò lungo il pendio delle montagne una linea avvolgente e ininterrotta di campi, partendo dalla base fino alla vetta. Ogni stagione colora i campi in modo diverso: azzurro dell’acqua in primavera, verde dei germogli in estate, giallo del riso maturo in autunno e bianco della neve in inverno. La visita sarà anche l’occasione per conoscere la cultura di alcune minoranze etniche. In questa zona oltre al popolo Zhuang, vivono infatti anche le etnie Yao, Miao e Dong. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

GUILIN / FIUME LIJIANG / GUILIN
GUILIN / FIUME LIJIANG / GUILIN

15° giorno – mercoledì 22 Aprile – GUILIN / FIUME LIJIANG / GUILIN (ca.180 km - 3 ore ca. a/r)  

Sistemazione prevista: Guilin Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, ritiro del pranzo al sacco e partenza per la crociera sul fiume Lijiang, uno dei percorsi più famosi della Cina. Il corso d’acqua attraversa uno scenario straordinario, che ha ispirato generazioni di pittori, poeti e artisti. In circa quattro ore la navigazione copre gli ottanta chilometri che separano Guilin da Yangshuo, le due principali mete turistiche del Guangxi. Lasciato il molo di Guilin, l’imbarcazione scende verso sud e quasi subito entra in uno scenario suggestivo, caratterizzato da picchi carsici e sorprendenti formazioni rocciose. Lungo le sponde del fiume si susseguono villaggi sonnolenti, boschetti di bambù e campi coltivati a riso, che si alternano a rocce dalla forma e dal nome fantasioso: la Collina del Matrimonio Felice, la Roccia che cerca Marito, il Ragazzo che prega Guanyin. Gli abitanti di queste zone hanno infatti immaginato nelle rocce le più varie rappresentazioni delle attività umane. Il tratto più spettacolare del fiume va dal pittoresco villaggio di Xingping fino a Yangshuo, dove la nave passa tra le formazioni calcaree più straordinarie, come la Collina delle Cinque Dita e la Collina della Testa di Drago. Arrivo e sbarco a Yangshuo, caratteristica cittadina con un mercato vivace e coloratissimo. Tempo libero per passeggiare e fare shopping nei numerosi negozi di artigianato locale. Cena in ristorate e trasferimento all’auditorium per assistere allo spettacolo “Impressione di Sanjie Liu”, con le acque del fiume Li come palcoscenico e il cielo come sfondo. Al termine, rientro in pullman privato a Guilin e pernottamento in hotel.

GUILIN / SHANGHAI
GUILIN / SHANGHAI

16° giorno – giovedì 23 Aprile – GUILIN / SHANGHAI

Sistemazione prevista: Shanghai Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per ammirare un’ultima curiosità di Guilin, considerata il simbolo più rappresentativo della città: la Collina della Proboscide dell’Elefante. Situata alla confluenza dei fiumi Lijiang e Taohuajiang, questa straordinaria formazione rocciosa è composta da puro calcare depositatosi sul fondo del mare trecentosessanta milioni di anni fa e deve il nome alla somiglianza con un elefante che aspira l'acqua con la proboscide. Tra il corpo e la proboscide si apre un grande arco, chiamato Arco della Luna Riflessa. Pranzo in corso di escursione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con il volo diretto a Shanghai. Arrivo nel tardo pomeriggio, trasferimento in hotel, cena e pernottamento

SHANGHAI
SHANGHAI

17° giorno – venerdì 24 Aprile – SHANGHAI

Sistemazione prevista: Shanghai Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare la città. La prima tappa della giornata sarà il Tempio del Buddha di Giada, presso il quale vive una comunità di circa settanta monaci e che custodisce una statua del Buddha realizzata in giada bianca e tempestata di piete preziose. La statua, alta quasi due metri, proviene dalla Birmania e fu portata in Cina da un pio monaco. Pranzo in ristorante in corso di escursione. La visita prosegue con il Bund, storico quartiere degli affari costruito in epoca coloniale, caratterizzato da edifici di architettura neo-classica ed art-decò. Sull’altra riva ci sono invece le avveniristiche costruzioni di Pudong, con edifici ultra-moderni e grattacieli che sfiorano i 500 metri d'altezza, formando una delle skyline più famose al mondo. Al termine, breve tempo a disposizione per una passeggiata lungo Via Nanchino, nota strada dello shopping. Alla sera, spettacolo di circo acrobatico in teatro, cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento

SHANGHAI / ITALIA
SHANGHAI / ITALIA

18° giorno – sabato 25 Aprile – SHANGHAI / ITALIA

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita di Shanghai, iniziando dalla città vecchia, dove i palazzi originali in stile cinese sono stati demoliti e ricostruiti secondo l’antico aspetto. Il cuore della città antica è la casa da tè di Huxing Ting, un padiglione a cinque lati e due piani, circondato da un piccolo lago rettangolare e raggiungibile attraverso un ponticello a zig-zag, detto delle Nove Curve, costruito così per impedire l'accesso agli spiriti maligni che possono muoversi solo in linea retta. Da qui si raggiunge il Giardino del Mandarino Yuyan, esempio classico di giardino cinese e unico nel suo genere a Shanghai. Costruito a metà Cinquecento per volere di un importante funzionario della dinastia Ming, si estende su due ettari e ospita oltre trenta padiglioni, un labirinto di scale, corridoi, sentieri, piccoli laghi, ponti e una collinetta artificiale rocciosa. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per visitare liberamente la zona di Tian Zi Fang, considerata il distretto artistico di Shanghai: strette stradine fiancheggiate da case nello stile tradizionale Shikumen, fanno da sfondo a negozi di abiti e stoffe classiche, prodotti artigianali e gallerie d’arte. Al termine, cena in ristorante e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea Turkish Airlines delle 22:25 diretto a Istanbul. Pernottamento a bordo

ITALIA
ITALIA

19° giorno – domenica 26 Aprile – ITALIA

Arrivo a Istanbul alle 05:20, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea Turkish Airlines diretto all’aeroporto italiano prescelto. Arrivo a destinazione e fine dei servizi.

Guide languages

Italiano
Day 1: Beijing
Day 2: Beijing
Day 3: Beijing
Day 4: Beijing, Datong
Day 5: Datong
Day 6: Datong, Taiyuan
Day 7: Taiyuan, Pingyao
Day 8: Pingyao, Xi'an
Day 9: Xi'an
Day 10: Xi'an, Chengdu
Day 11: Chengdu
Day 12: Chengdu, Guilin
Day 13: Guilin, Longji
Day 14: Longji, Lijiang
Day 15: Lijiang, Shanghai
Day 16: Shanghai
Day 17: Shanghai

La quota comprende:

  • Volo di linea Turkish Airlines a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, Bari e Palermo in classe economica (via Istanbul)
  • Voli Air China e China Eastern Arlines (o altre compagnie aeree locali) da Chengdu a Guilin e da Guilin a Shanghai (13° e 16° giorno)
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con pullman privato
  • Tour di gruppo min.15 max.25 pax
  • Sistemazione in camere doppie standard con servizi privati  
  • Trattamento di pensione completa (prima colazione, pranzo e cena) dalla cena del 2° giorno alla cena del 18° giorno, come dettagliato nel programma, incluse la cena/spettacolo a Xi’an e la cena con anatra laccata a Pechino 
  • Una bevanda a persona a pasto (a scelta fra 1 bicchiere di acqua, birra o coca cola)
  • Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
  • Biglietti di seconda classe con posto riservato per il treno veloce da Pechino a Datong (5° giorno), da Pingyao a Xi’an (9° giorno) e da Xi’an a Chengdu (11° giorno) 
  • biglietti di ingresso (Grande Muraglia, Via Sacra, Tomba Ming, Città Proibita, Palazzo d'Estate, Tempio del Cielo a Pechino; Grotte di Yungang inclusa navetta, Monastero Basso e Alto di Huayan, Muro dei Nove Draghi, Tempio Sospeso, Pagoda Yingxian a Datong; Casa della famiglia Qiao e accesso al centro storico a Pingyao; Pagoda della Grande Oca Selvatica, Grande Moschea, Esercito di Terracotta a Xi'an; Parco del Popolo, Buddha di Leshan incluso passaggio fluviale, Centro Ricerca dei Panda Giganti inclusa navetta interna, Museo della Cucina a Chengdu; villaggio di Longji inclusa navetta, navigazione sul fiume Lijang, Collina della Proboscide dell'Elefante inclusa navetta a Guilin; Giardino del Mandarino Yuyan a Shanghai) 
  • Biglietto d'ingresso allo spettacolo di circo acrobatico a Shanghai (standard) e allo spettacolo "Impressione Sanjie Liu-Lo" a Yangzhou (gradinate 2° categoria)
  • Mini-corso di cucina del Sichuan a Chengdu 
  • Accompagnatore professionista dall’Italia in partenza da Bologna e per tutta la durata del viaggio (per chi parte da altri aeroporti, la presenza dell’accompagnatore è garantita da Istanbul all’andata e fino a Istanbul al ritorno)
  • Assistenza al check-in in aeroporto a Milano Malpensa, Venezia, Roma Fiumicino, Napoli, Bari e Palermo (su richiesta e a pagamento da altri aeroporti)
  • Guida nazionale cinese parlante italiano per tutta la durata del viaggio, con funzione di traduttore per quelle località in cui le guide locali parlano solo inglese/cinese (Datong, Taiyuan, Pingyao e Chegdu)
  • Kg.23 di franchigia per un bagaglio in stiva sui voli intercontinentali Turkish Airlines e Kg.20 di franchigia per un bagaglio in stiva per i voli interni operati da Air China e da China Eastern Airlines (o da altre compagnie aeree)
  • Assicurazione IMA Multirischi sanitaria/bagaglio, annullamento e interruzione viaggio plus (massimali spese mediche € 30.000 - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione)
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 540 da Milano Malpensa e Venezia, € 535 da Bologna, Napoli e Palermo, € 550 da Roma Fiumicino e da Bari - prezzo per persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

  • Visto d’ingresso in Cina. Si ricorda infatti che attualmente l’esenzione del visto d’ingresso per turismo è valida fino al 31 dicembre 2025.
  • Bevande diverse o in misura superiore rispetto a quanto indicato alla voce “la quota comprende”
  • i pasti non menzionati nel programma dettagliato o indicati come liberi o facoltativi 
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.); 
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono
  • Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati alla voce “la quota comprende” (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Le mance (al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc.) 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Activities

4 Activities

DA SAPERE:

Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. 

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati sulla base di tariffe aeree in classi speciali, variabili a seconda dell’aeroporto italiano di partenza e soggette a conferma da parte della compagnia aerea. Se al momento della prenotazione i posti fossero esauriti, la compagnia potrebbe applicare un supplemento sui voli richiesti. Le camere d’albergo sono generalmente a disposizione degli ospiti dalle ore 14:00 del giorno di arrivo fino alle ore 11:00 del giorno di partenza. L’orario di consegna delle camere rimane comunque a discrezione della singola struttura. La categoria ufficiale degli alberghi è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità di ogni Paese in base a valutazioni qualitative, che possono discostarsi anche in modo sensibile dallo standard europeo. 


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEI MEZZI DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, condizioni meteo avverse, traffico aereo congestionato, scioperi, ritardi, lavori di manutenzione, incidenti, deviazioni, traffico veicolare/ferroviario intenso etc.etc.).


L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti (massimo 25 partecipanti)


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 12/10/25): 1 USD = 0,860 Euro  

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.


È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari.


Documenti

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti